Con i termini “MIG” e “MAG” si vanno ad identificare due tipologie di saldatura ad arco a filo continuo molto simili tra loro. Più precisamente, si tratta di una tecnica che può essere messa in pratica in due modi leggermente diversi. Entrambe le tipologie di saldatura vengono eseguite tenendo il metallo da lavorare sotto la protezione di un gas. Questa saldatura utilizza la potenza sprigionata da un arco elettrico per riscaldare i metalli e procedere all’unione delle parti da saldare.
Articoli in questa sezione
- Quali sono le caratteristiche della serie Thormatic ?
- Quali sono le caratteristiche della serie Thor ?
- Quali sono i Caricabatterie/Avviatori della gamma Awelco?
- Quali sono le caratteristiche dell'Energy 2500?
- Quali sono le caratteristiche dell'Energy 2000?
- Quali sono le caratteristiche dell'Energy 1500?
- Quali sono le caratteristiche dell'Ultracharge 1000?
- Quali sono i Boster portatili della gamma Awelco?
- Dove posso leggere L'amperaggio della batteria auto?
- Quanti ampere servono per far partire una macchina Diesel?
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.