La saldatura Tig, ossia "Tungsten Inert Gas", si presenta come un altro dei metodi più diffusi proprio perchè permette di creare giunture di alta qualità. Anche in questo caso, si utilizza la protezione di Gas inerte. La procedura può essere eseguita con o senza metallo di apporto. La saldatura Tig si differenzia dalla saldatura MIG e MAG in quanto si propone come un processo di saldatura ad arco che prevede però l'uso di un elettrodo infusibile di tungsteno.
Articoli in questa sezione
- Quali sono le caratteristiche della serie Thormatic ?
- Quali sono le caratteristiche della serie Thor ?
- Quali sono i Caricabatterie/Avviatori della gamma Awelco?
- Quali sono le caratteristiche dell'Energy 2500?
- Quali sono le caratteristiche dell'Energy 2000?
- Quali sono le caratteristiche dell'Energy 1500?
- Quali sono le caratteristiche dell'Ultracharge 1000?
- Quali sono i Boster portatili della gamma Awelco?
- Dove posso leggere L'amperaggio della batteria auto?
- Quanti ampere servono per far partire una macchina Diesel?
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.