I gas di protezione utilizzati nei procedimenti di saldatura MIG/MAG e TIG sono essenzialmente di due categorie: inerti ed attivi. Appartengono alla prima categoria l'argon, l'elio e le miscele argon-elio mentre si definiscono attivi i gas quali l'anidride carbonica, le miscele di argon con ossigeno o anidride carbonica.
Articoli in questa sezione
- Quali sono le caratteristiche della serie Thormatic ?
- Quali sono le caratteristiche della serie Thor ?
- Quali sono i Caricabatterie/Avviatori della gamma Awelco?
- Quali sono le caratteristiche dell'Energy 2500?
- Quali sono le caratteristiche dell'Energy 2000?
- Quali sono le caratteristiche dell'Energy 1500?
- Quali sono le caratteristiche dell'Ultracharge 1000?
- Quali sono i Boster portatili della gamma Awelco?
- Dove posso leggere L'amperaggio della batteria auto?
- Quanti ampere servono per far partire una macchina Diesel?
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.